Al via “Help Different”: la transizione digitale
nei servizi per la marginalità sociale è possibile e necessaria

COMUNICATO STAMPA
Roma, 23.04.2025 – È ufficialmente partito Help Different, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale. Si tratta di un progetto altamente innovativo e replicabile che mira a migliorare la gestione dei servizi per persone senza dimora, migranti e richiedenti asilo attraverso un concreto processo di transizione digitale.
Il progetto, coordinato dall’impresa sociale Europe Consulting Onlus, che coinvolge 9 partner attivi in 7 regioni italiane, intende potenziare i servizi dedicati alla marginalità sociale adulta grazie a un piano formativo e a uno strumento digitale avanzato, sviluppato internamente dalla stessa Europe Consulting, che vanta una solida esperienza nel settore della progettazione software per il welfare.
Due reti, una visione comune
Help Different si fonda sulla sinergia tra due importanti reti del Terzo Settore:
- 5 Help Center della rete ONDS – Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni, punto di riferimento per le persone senza dimora nelle aree ferroviarie;
- 4 centri della Fondazione Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service (JRS), protagonista autorevole nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti.
Una formazione digitale su misura
Help Different propone un programma formativo di 237 ore erogate in modalità blended learning, con 170 discenti e 10 docenti coinvolti. I contenuti sono articolati in moduli mirati, tra cui soft skills, intelligenza artificiale, soluzioni digitali, Power BI e Smartsheet, competenze digitali di base e avanzate quali l’utilizzo di programmi come Canva, Notion, Miro, Slack, MailChimp e Raindrop.
L’intero piano è pensato per rispondere a bisogni reali e concreti delle organizzazioni partner, con una forte attenzione all’impatto trasformativo delle competenze acquisite.
Una piattaforma per l’inclusione
Il cuore tecnologico del progetto è la realizzazione di una soluzione digitale proprietaria pensata per migliorare in modo concreto la presa in carico degli utenti. Tra le sue funzionalità:
- Anagrafe Sociale Integrata
- Diario Elettronico
- Sistemi di registrazione dell’intervento sociale
- Rilevazione dati e reportistica avanzata
Questa piattaforma sarà distribuita gratuitamente a tutti i servizi aderenti alle reti dei partner, favorendo una diffusione ampia e sostenibile del nuovo paradigma operativo.
“La sfida è integrare il digitale in un settore storicamente basato sulla relazione umana diretta. Help Different dimostra che è possibile farlo senza perdere la qualità del contatto, ma anzi rafforzandolo, grazie a strumenti che parlano il linguaggio delle nuove generazioni e semplificano il lavoro degli operatori”, afferma Alessandro Radicchi, Presidente Europe Consulting Onlus.
Help Different non è solo un progetto: è un laboratorio di innovazione sociale che punta a cambiare il modo in cui il Terzo Settore affronta i bisogni complessi delle persone più vulnerabili.
Per informazioni:
✉️ [email protected]
☎️ +39 06 9480 9595
🌍 www.europeconsulting.it
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Lo sviluppo di una "solidarietà organizzata" è l'anello essenziale per assicurare al mondo un'autentica evoluzione: umana, morale e relazionale.