Il nuovo modulo “Gestione delle informazioni”: Notion e la digitalizzazione nell’organizzazione dei servizi 

Roma, 30.06.2025 – All’interno del progetto Help Different, promosso da Europe Consulting Onlus e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, il modulo “Gestione delle Informazioni” rappresenta un passo rilevante nel processo di digitalizzazione dei servizi rivolti a persone senza dimora e migranti. Il modulo, incluso nel piano formativo rivolto a operatori e operatrici del settore, si propone di fornire strumenti concreti per l’organizzazione, la tracciabilità e la condivisione delle attività, con un focus specifico sull’utilizzo della piattaforma Notion.

Notion è stato introdotto come ambiente operativo per la gestione integrata delle informazioni relative ai beneficiari, ai percorsi attivati e alle attività realizzate. La sua struttura flessibile consente di costruire database personalizzati, schede digitali individuali, sistemi di monitoraggio e spazi di collaborazione condivisa tra team multidisciplinari. L’obiettivo è aumentare l’efficienza dei processi interni, ridurre la frammentazione delle comunicazioni e migliorare la qualità del lavoro di rete tra enti e servizi.

L’uso di Notion all’interno del modulo consente agli operatori di digitalizzare le pratiche sociali, archiviare documenti in modo ordinato e condiviso, pianificare le attività secondo logiche di project management, raccogliere dati per la reportistica e agevolare il coordinamento tra le figure coinvolte nella presa in carico. Questo approccio semplifica l’accesso alle informazioni e rende più fluida l’interazione tra i diversi livelli organizzativi coinvolti nei servizi territoriali.

Il modulo si inserisce nel più ampio quadro formativo del progetto Help Different, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali degli operatori sociali, promuovendo una cultura della gestione efficiente e responsabile delle informazioni. L’integrazione tra contenuti teorici e strumenti applicativi è pensata per garantire una ricaduta immediata sul lavoro quotidiano, anche in contesti caratterizzati da risorse limitate e alti livelli di complessità.

Con l’introduzione della piattaforma Notion all’interno dei percorsi formativi, il progetto contribuisce a costruire una base comune per la gestione condivisa delle informazioni, favorendo l’allineamento tra soggetti diversi e migliorando la capacità di risposta del sistema dei servizi. Si tratta di un’esperienza replicabile in altri contesti del Terzo Settore, coerente con le finalità del Fondo per la Repubblica Digitale e con le linee guida nazionali in materia di transizione digitale nel sociale.

    Help Different è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale.

    Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

     

    Lo sviluppo di una "solidarietà organizzata" è l'anello essenziale per assicurare al mondo un'autentica evoluzione: umana, morale e relazionale.