Competenze digitali: al via i corsi del modulo ‘Lavorare Organizzati’ 

Al via, da giovedì 5 giugno, ai corsi del modulo A1 – Lavorare organizzati

Modalità:

  • 4 clip da circa 1 ora ciascuna in videocorso asincrono (FAD)
  • 2 sessioni live da 4 ore ciascuna su Zoom
  • Sarebbe opportuno guardare i clip video prima delle sessioni live

Per chi è pensato

Questo modulo è rivolto a chi lavora a contatto con persone in contesti complessi – dipendenti, volontari e collaboratori – e ha bisogno di strumenti semplici, accessibili e sostenibili per migliorare l’organizzazione delle attività quotidiane, anche in mobilità e in collaborazione con altri.

Di cosa si tratta

Un corso formativo pensato per chi vuole lavorare in modo più ordinato, chiaro ed efficace nel proprio ambiente digitale. Si partirà dai principi fondamentali dell’organizzazione, per poi declinarli nel contesto digitale: dare un posto, un tempo e una priorità alle informazioni significa saperle gestire con coerenza, semplicità e accessibilità. A partire da queste basi, il percorso offrirà strumenti pratici e competenze concrete per migliorare la gestione della posta elettronica, ridurre il sovraccarico e ottimizzare i tempi di risposta. Si imparerà a strutturare file e cartelle secondo criteri condivisi di denominazione, per facilitare il recupero delle informazioni e la collaborazione. Verranno approfondite le logiche di utilizzo del cloud, con attenzione alla distinzione tra spazi personali e condivisi e alle buone pratiche per una condivisione sicura ed efficace. Non mancherà un focus sull’uso dei calendari digitali come strumento di pianificazione e gestione del tempo, per costruire una routine sostenibile e più consapevole. Infine, verrà condivisa una panoramica delle principali categorie di strumenti digitali disponibili, per orientarsi tra le alternative e scegliere con più consapevolezza ciò che semplifica davvero il lavoro quotidiano.

Cosa imparerai

  • Gestire la posta elettronica con filtri, risposte rapide, firme coerenti e tecniche di inbox zero.
  • Pianificare con il calendario usando il time blocking e distinguendo tra uso personale e condiviso.
  • Organizzare lo spazio cloud con cartelle chiare, naming coerente e collaborazione.
  • Lavorare in mobilità con smartphone, scansione documenti e sincronizzazione.
  • Migliorare sicurezza e produttività con password manager e browser configurati.
  • Adottare routine digitali sane, con checklist di verifica mensile e strumenti per il digital wellbeing.

Cassetta degli attrezzi

  • Cartelle e file
  • Browser
  • Email
  • Calendari
  • Cloud

Help Different è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

 

Lo sviluppo di una "solidarietà organizzata" è l'anello essenziale per assicurare al mondo un'autentica evoluzione: umana, morale e relazionale.