HELP DIFFERENT
INNOVAZIONE PER L’INCLUSIONE

Due reti, una visione comune
Inclusione: il progetto coinvolge 5 Help Center della rete dell’Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni Italiane e 4 centri del Centro Astalli ODV.

Una formazione digitale su misura
Formazione: rafforzare le competenze digitali degli operatori con un piano formativo di 237 ore, con 170 discenti e 10 docenti.

Una piattaforma per l'inclusione
Innovazione: una piattaforma digitale avanzata, per innovare la presa in carico delle persone in condizioni di fragilità, sfruttando le potenzialità della digitalizzazione.
Help Different, la transizione digitale nei servizi per la marginalità
Help Different è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale per migliorare la gestione dei servizi per persone senza dimora, migranti e richiedenti asilo attraverso un concreto processo di transizione digitale.
Il progetto, coordinato dall’impresa sociale Europe Consulting Onlus, che coinvolge 9 partner attivi in 7 regioni italiane, intende potenziare i servizi dedicati alla marginalità sociale adulta grazie a un piano formativo e a uno strumento digitale avanzato, sviluppato internamente dalla stessa Europe Consulting, che vanta una solida esperienza nel settore della progettazione software per il welfare.
L'approccio
Secondo il report Terzo settore e digitale TSDD 2024 realizzato da Italia No profit, il 66% delle organizzazioni non profit non si percepisce ancora pienamente digitalizzato, anche se più della metà riconosce un percorso di crescita in atto nell’integrazione delle tecnologie digitali.
Gli obiettivi
Help Different punta a rafforzare le competenze digitali degli operatori con un piano formativo di 237 ore, con 170 discenti e 10 docenti. La formazione, in modalità blended, copre soft skills, intelligenza artificiale, strumenti digitali, PowerBI, Smartsheet, e comunicazione social.
L'offerta formativa
Organizzazione Digitale; Gestione delle Informazioni; Gestione dei Progetti e delle Attività; Promozione e Divulgazione delle Attività Sociali; Intelligenza Artificiale; Utilizzo di PowerBi e Smartsheet; Soft Skills e Competenze Chiave; Soluzione digitale
News Help Different
Notizie dal progetto
Il modulo “Gestione delle Informazioni”: Raindrop per costruire un archivio digitale efficace
Con l’introduzione della piattaforma Notion all’interno dei percorsi formativi, il progetto contribuisce a costruire una base comune per la gestione condivisa delle informazioni, favorendo l’allineamento tra soggetti diversi e migliorando la capacità di risposta del sistema dei servizi.
Il modulo “Gestione delle Informazioni”: Notion e la digitalizzazione nell’organizzazione dei servizi
Con l’introduzione della piattaforma Notion all’interno dei percorsi formativi, il progetto contribuisce a costruire una base comune per la gestione condivisa delle informazioni, favorendo l’allineamento tra soggetti diversi e migliorando la capacità di risposta del sistema dei servizi.
Competenze digitali: partiti i corsi del modulo ‘Lavorare Organizzati’
Questo modulo è rivolto a chi lavora a contatto con persone in contesti complessi – dipendenti, volontari e collaboratori – e ha bisogno di strumenti semplici, accessibili e sostenibili per migliorare l’organizzazione delle attività. A partire da queste basi, il percorso offrirà strumenti pratici e competenze concrete per migliorare la gestione della posta elettronica, ridurre il sovraccarico e ottimizzare i tempi di risposta.
Help Different è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Lo sviluppo di una "solidarietà organizzata" è l'anello essenziale per assicurare al mondo un'autentica evoluzione: umana, morale e relazionale.